Prima di procedere ad un aggiornamento bios, vogliamo prima fare un pò di chiarezza, a che cosa serve realmente e quali funzioni vitali ha per un personal computer.
Il Bios o meglio descritto come Basic Input-Output System è l’insieme di routine software, scritte su una memoria ROM, FLASH o altro tipo di memoria fissa e non volatile come la RAM, che mette a disposizione una serie di funzioni di base modificabili per l’accesso all’hardware base del computer e a tutte periferiche integrate sulla scheda madre da parte del sistema operativo e dei programmi utilizzati.
Dal Bios come detto prima possiamo modificare molti parametri di configurazione del nostro PC desktop o notebook, i quali potrebbero essere:
Nella nostra esperienza di informatici, il bios ha anche diversi tipi di configurazione di default o ottimizzazioni settate, per le nostre esigenze lavorative, e può capitare che per una aggiunta di una nuova periferica appena installata nel nostro pc, possa bloccarsi perchè non riconosciuta e causare il non corretto avvio del nostro computer.
Teniamo anche a precisare che tutte le informazioni scritte su questo chip e salvate con i vari settaggi, sono sostenute da una batteria tampone di circa 3,0 volt. Se questa dovesse, dopo diversi anni scaricarsi, di regola tutte le impostazioni tornano a default di fabbrica e anche l’orario impostato tornerebbe a date pregresse.
Può anche capitare nella peggiore delle ipotesi che un bios durante un aggiornamento eseguito manualmente possa corrompersi e non permettere più la sovrascrittura di una nuova o precedente ROM per poterlo essere ripristinato e il PC in questi casi non si avvierebbe più.
Detto questo teniamo a dirvi che noi di Assistenza PC Roma effettuiamo manualmente l’aggiornamento bios e la rimozione di bios corrotti, con relativi aggiornamenti di questo, se dovesse capitare che il computer non si avvia più.