Hardware

Novità hardware.

In questa sezione troverete tutte le novità hardware del momento.

Potrete trovare guide interessanti sia per quanto riguarda tutte le problematiche di tutti i componenti hardware, oppure guide all’acquisto di componenti hardware messi a confronto tra loro.

07Giu 2023

Come fare reset stampante Brother.

Buongiorno a tutti, dopo molto tempo, rieccomi qui con un altra interessante guida per come fare reset stampante Brother. Altre guide presenti nel mio Blog, su come fare reset anche di altri marchi di stampanti.

come fare reset stampante brother

Come eseguire questo reset per le stampanti Brother.

Quando stiamo utilizzando una stampante Brother potremmo verificare alcuni errori, più o meno difficili da dover risolvere. Magari potrebbe essere un semplice errore di stampa o di scansione, il mancato collegamento con il nostro router WiFi, livello di inchiostro errato, ma anche altre tipologie di errore.

Il primo reset per le stampanti Brother che potrai eseguire è quello di fabbrica, e posso consigliartelo qualora tu non riesca più a poter stampare o fare altre operazioni.

Per avviare questa procedura, dovrai prima conoscere il modello della tua stampante Brother visto che in base al dispositivo, la procedura per resettare potrebbe essere differente.

Come fare reset stampante brother

Avrai a disposizione qui sotto, due modalità in base al tuo tipo per come fare reset stampante Brother.

Se sei in possesso di una versione MFC, la sequenza di tasti che devi premere sono Menù, poi il tasto 4 e successivamente ancora il numero 4.

Se sei in possesso del tipo DCP, la prima cosa che devi premere, è il tasto menù, il quale deve essere accompagnato dal 3 ed infine il tasto 4.

Nella videata che segue, devi pigiare i tasti di direzione su o giù, finché non troverai la zona di reset.

Una volta trovata la voce reset, nel primo caso (MFC) premi il tasto 1 per accettare l’operazione, invece, se hai il modello (DCP) premi il tasto 2.

In ultimo, esci dal menù e attendi che la stampante inizi il riavvio automatico: fatto questo, nel giro di un pò di secondi, riavrai la tua stampante completamente resettata ad impostazioni di fabbrica.

Come fare il reset per l’installazione della cartuccia.

Un altra cosa che puoi fare, è il reset della stampante Brother per l’inserimenti della nuova cartuccia.

In due modi potrai eseguire questa operazione, la prima consiste semplicimente nello smontare il toner della tua Brother e, dopo averlo sostituito con uno nuovo, premi il tasto Go finché non compaiono le tre luci led accese.

Adesso, chiudi il tutto e premi per due volte il tasto Go, per far poter spegnere le luci: ora premilo per otto volte di seguito, e questa operazione riconocerà la nuova cartuccia.

Per altri modelli più recenti, è presente la voce “Sostituito Drum” e potrai premere il tasto Iniziafreccia su e di seguito il tasto giù per poi chiudere con OK.

Fatto questo, adesso la stampante riconoscerà automaticamente la cartuccia che hai installato, e sarà pronta ad essere sfruttata.

Avvisiamo tutti i visitatori di questo articolo, che non facciamo nessuna assistenza sia telefonica che via messaggio riguardo a queste guide!

Vuoi contribuire alla crescita di questo sito con altre guide interessanti e risolutive al tuo problema?

Tranquillo, non ti chiederò mai nessuna donazione!

Se lo vorrai, basterà semplicemente cliccare, per visitare qualche banner o sponsor pubblicitario che ti viene proposto in questo articolo, e se non dovessi trovarlo qui, potrai cercarlo in altri articoli o pagine di tuo interesse.

Grazie per la tua collaborazione!

  1. Alcuni modelli di stampanti Brother Laser dove ha avuto successo il reset

    DCP 1200  DCP 1400  DCP 1510  DCP 1512 DCP 1512A  DCP 1610W  DCP 1612W  DCP 7010 DCP 7010L  DCP 7020 DCP 7025  DCP 7030 DCP 7040  DCP 7045N  DCP 7055  DCP 7055W DCP 7057  DCP 7065DN  DCP 8020  DCP 8025C DCP 8025D  DCP 8025DN  DCP 8040  DCP 8045D DCP 8045DN  DCP 8060  DCP 8065DN  DCP 8070D DCP 8085DN  DCP 8110DN  DCP 8250 DN  DCP 9010CN DCP 9015 CDW  DCP 9020 CDW  DCP 9040 CN  DCP 9042 CDN DCP 9045 CDN  DCP 9055 CDN  DCP 9270 CDN  DCP L2500 D DCP L2510D  DCP L2520 DW  DCP L2540 DN  DCP L2550DN DCP L3510CDW  DCP L3550CDW  DCP L5500 DN  DCP L6600 DW DCP L8400 CDN DCP L8410CDW  DCP L8450 CDW  FAX 2820 FAX 2825  FAX 2840  FAX 2845  FAX 2920 FAX 2940  FAX 4750 FAX 5750  FAX 8070P FAX 8350P  FAX 8360P  FAX 8750  FAX 8750P FAX HL P 2500  FAX INTELLIFAX 4100 FAX MFC 7225N  FAX MFC 9070 FAX MFC 9650  FAX MFC 9660  FAX MFC 9750  FAX MFC 9760 FAX MFC 9870 FAX MFC 9880  HL 1030  HL 1110 HL 1112  HL 1210W  HL 1212W  HL 1230 HL 1240  HL 1250  HL 1270  HL 1270N HL 1400  HL 1430  HL 1440  HL 1450 HL 1470N  HL 1650  HL 1670N  HL 1850 HL 1870  HL 1870N  HL 2030  HL 2035 HL 2037  HL 2040  HL 2070N  HL 2130 HL 2135W  HL 2140  HL 2150N  HL 2170W HL 2240  HL 2240D  HL 2250DN  HL 2270DW HL 3040CN  HL 3070CW  HL 3140 CW  HL 3150 CDW HL 3170 CDW  HL 4040CN  HL 4050CDN  HL 4070CDW HL 4140 CN  HL 4150 CDN  HL 4200CN  HL 4570 CDW HL 4570 CDWT  HL 5030  HL 5040  HL 5050 HL 5070N  HL 5130  HL 5140  HL 5150D HL 5170DN  HL 5240  HL 5240L  HL 5250DN HL5270DN HL 5280DW  HL 5340D  HL 5340DL HL 5350DN  HL 5350DNLT  HL 5370DW  HL 5380DN HL 5440D HL5450DN  HL 5450DNT  HL 5470DW HL 6180DW  HL 6180DWT  HL 7050  HL 7050ND HL 8050N HL L2300D HL L2310D  HL L2340DW HL L2350DW  HL L2360DN  HL L2365DW  HL L2370DN HL L2375DW HL L3210CW HL L3230CDW  HL L3270CDW HL L5000 D  HL L5100 DN  HL L5200 DW  HL L6250 DN HL L6300 DW  HL L6400 DW  HL L6400 DWT  HL L8250 CDN HL L8260CDW  HL L8350 CDW  HL L8360CDW  HL L8920CDWT HL L9200CDWT  HL L9300CDWTT  HL L9310CDW  HL L9310CDWT HL L9310CDWTT  HL S7000DN  MFC 1810 MFC 1910W MFC 7320  MFC 7360N  MFC 7420  MFC 7440N MFC 7460DN  MFC 7820N  MFC 7840W  MFC 7860DW MFC 8220  MFC 8300  MFC 8370DN  MFC 8380DN MFC 8420  MFC 8440  MFC 8460N  MFC 8500 MFC 8510DN  MFC 8520DN  MFC 8700  MFC 8820D MFC 8820DN  MFC 8840  MFC 8840D MFC 8840DN MFC 8860DN  MFC 8870DW  MFC 8880DN  MFC 8890DW MFC 8950DW  MFC 8950DWT  MFC 9120CN  MFC 9140 CDN MFC 9320CW  MFC 9330 CDW  MFC 9340 CDW  MFC 9440CN MFC 9450CDN  MFC 9460 CDN  MFC 9465 CDN  MFC 9465CDNT MFC 9600  MFC 9660N  MFC 9700  MFC 9800 MFC 9840CDW MFC 9850  MFC 9860 MFC 9880N MFC 9970 CDW  MFC L2700DN  MFC L2700DW  MFC L2710DN MFC L2720DW MFC L2730DW  MFC L2740DW  MFC L2750DW MFC L3710CW  MFC L3730CDN  MFC L3750CDW  MFC L3770CDW MFC L5700 DN MFC L5750 DW  MFC L6800 DW  MFC L6900 DW MFC L6900 DWT  MFC L6950 DW  MFC L6970 DW  MFC L8650CDW MFC L8690CDW  MFC L8850CDW  MFC L8900CDW  MFC L9550CDW MFC L9550CDWT  MFC L9570CDW  MFC L9570CDWT  MFC-L2710DW.

  1. Alcuni modelli di stampanti Brother Ink-Jet dove ha avuto successo il reset

    DCP-110C  DCP-115C  DCP-117C  DCP-120C DCP-130C  DCP-135C  DCP-145C  DCP-150C DCP-163C  DCP-165C DCP-195C  DCP-197C DCP-310CN  DCP-315CN  DCP-330C  DCP-340CW DCP-350C  DCP-357C  DCP-365CN  DCP-375CW DCP-385C  DCP-395CN  DCP-540CN  DCP-560CN DCP-585CW  DCP-6690CW  DCP-750CW  DCP-770CW DCP-J1050DW  DCP-J1100DW  DCP-J1200W  DCP-J125 DCP-J132W  DCP-J140W  DCP-J152W  DCP-J315W DCP-J4110DW  DCP-J4120DW  DCP-J515W  DCP-J525W DCP-J552DW  DCP-J562DW  DCP-J572DW  DCP-J715W DCP-J752DW  DCP-J772DW  DCP-J774DW  DCP-J925DW HL-J6000DW  HL-J6010DW  HL-J6100DW INTELLIFAX 1860C INTELLIFAX 2480C  MFC-210C  MFC-215C  MFC-235C MFC-240C  MFC-250C  MFC-255CW MFC-257CW MFC-260C  MFC-290C  MFC-295CN  MFC-3240C MFC-3340CN  MFC-3360C  MFC-410CN  MFC-425CN MFC-440CN  MFC-465CN  MFC-490CW  MFC-5440CN MFC-5460CN  MFC-5490CN  MFC-5840CN  MFC-5860CN MFC-5890CN  MFC-5895CW  MFC-620CN  MFC-640CW MFC-6490CW  MFC-660CN  MFC-680CN MFC-6890CDW MFC-790CW  MFC-795CW  MFC-820CW  MFC-845CW MFC-885CW  MFC-990CW  MFC-J1010DW MFC-J1300DW MFC-J220  MFC-J245  MFC-J265W  MFC-J410 MFC-J415W  MFC-J430W  MFC-J4335DW  MFC-J4340DW MFC-J4410DW  MFC-J4420DW  MFC-J4510DW  MFC-J4540DW MFC-J4610DW  MFC-J4620DW MFC-J4625DW  MFC-J470DW MFC-J4710DW  MFC-J480DW  MFC-J491DW  MFC-J497DW MFC-J5320DW MFC-J5330DW  MFC-J5335DW  MFC-J5340DW MFC-J5620DW  MFC-J5625DW  MFC-J5720DW  MFC-J5730DW MFC-J5740DW  MFC-J5830DW  MFC-J5910DW  MFC-J5920DW MFC-J5930DW  MFC-J5945DW MFC-J5955DW  MFC-J615W MFC-J625DW  MFC-J650DW  MFC-J6510DW  MFC-J6520DW MFC-J6530DW MFC-J6535DW  MFC-J6540DW  MFC-J6710DW MFC-J6720DW  MFC-J6730DW  MFC-J680DW  MFC-J6910DW MFC-J6920DW  MFC-J6925DW  MFC-J6930DW  MFC-J6935DW MFC-J6940DW  MFC-J6945DW  MFC-J6947DW  MFC-J6955DW MFC-J825DW  MFC-J870DW  MFC-J880DW  MFC-J890DW MFC-J895DW  MFC-J985DW FAX  1360 FAX  1460 FAX  1560 FAX  1840C FAX  1940CN FAX  2440C

Infine ti consiglio sempre ti tenere aggiornati i driver e il firmware della tua stampante Epson.

Se questo articolo per come fare reset stampante epson vi è piaciuto, puoi anche leggere:

04Apr 2020
come trasmettere il segnale video alla tv

Come trasmettere il segnale video alla TV?

Buonasera a tutti a tutti i miei lettori, oggi vi voglio parlare di come trasmettere il segnale video alla TV.

E non mi venite a dire, che non avete mai pensato di collegare il vostro PC o smartphone per vederlo sul grande schermo.

Fino alle prime versioni di computer, c’è sempre stata è c’è ancora l’uscita video VGA.

Si proprio quell’ingresso che è dietro il vostro computer o notebook, al quale collegate il vostro monitor, che a volte può essere DVI o meglio ancora HDMI.

Vediamo come trasmettere il segnale video del PC alla TV.

Un volta, questo era possibile tramite un cavo VGA-SCART, dedicato e modificato con un’apposita resistenza all’interno di esso per poter visualizzare il nostro amato computer a tutto schermo sul nostro televisore di casa.

come trasmettere il segnale video alla tv

E se non mi ricordo male non costava pochissimo (circa 15-20 €). Oggi però con l’avvento delle Smart TV, ormai presenti in tutte le nostre case, la cosa si è piano piano diffusa per poter unificare, tramite il cavo HDMI (High Definition Multimedia Interface), non solo il segnale video, ma anche quello audio in via del tutto digitale.

Questo cavo HDMI, si trova oggi a pochissimo prezzo (dai 5€ ai 15€), che varia in base alla lunghezza del cavo e alla qualità dei terminali e dei filamenti interni, in rame o a volta in quelli professionali anche in oro.

Esiste anche il cavo MINI HDMI e USB TYPE C MINI HDMI solo per i nuovi dispositivi, utile a trasmettere via cavo il segnale alla TV tramite Smartphone.

Vi metto questo link per chi facesse acquisti su Amazon, tanto per illustrarvi meglio quale fa più al caso vostro.

Come trasmettere il segnale video e audio alla Smart TV con schermo wireless.

Si, avete capito molto, ma molto bene, molti di voi sicuramente già l’ho avranno fatto, ma penso che questa guida sia molto utile per poterlo far fare anche a persone che ancora non conoscono la tecnologia dell schermo wireless.

Quello dello schermo wireless ormai usata da qualche anno, e ci sono diversi modi per poterlo fare.

come trasmettere il segnale video alla tv

Procedura per proiettare la schermo del vostro PC sulla Smart TV.

Se avete un pc o notebook con Windows 10 potrete fare questo tramite la tecnologia Miracast ormai inserita in tutti i televisori di ultima generazione.

Per poterlo fare, premete in sequenza il tasto”Windows” + K e aprirete così la finestra di destra che inizierà il rilevamento della Smart TV, che una volta rilevata, potrete associarla consentendo il collegamento sulla vostra TV, del vostro computer da associare.

Poi premendo il tasto “Windows” + P per aprire “PROIETTA” potrete scegliere le seguenti voci disponibili.

  • Solo schermo PC
  • Duplica
  • Estendi
  • Solo schermo esterno

E adesso potrete godervi il vostro computer a grandissima risoluzione trasmettendo anche l’audio senza filo.

Procedura per proiettare lo smartphone o sulla Smart TV con Android.

Per poter trasmettere lo schermo del vostro Smartphone o Tablet alla tv, con un sistema Android potrete andare a vedere su “Impostazioni” poi su “Connessione e condivisione” per poi entrare su “Schermo Wireless“, quindi ora abilitarlo con uno “Switch” su pulsante e far rilevare la vostra Smart TV.

Procedura per trasmettere lo schermo wifi con Apple Air Play 2.

Per duplicare lo schermo del tuo iPhone, iPad o iPod touch devi ora andare su “Duplica schermo” per proiettare tutto lo schermo sull’Apple TV o sulla Smart TV compatibile ovviamente con AirPlay 2.

Per uscire dalla duplicazione, apri ora il “Centro di Controllo“, premi “Duplica schermo” e in ultimo “Interrompi duplicazione”. Come alternativa, puoi premere il tasto Menu sul telecomando Apple TV Remote se stai utilizzando la Apple TV.

Alternative per trasmettere il segnale video alla TV con Google Home e Chromecast.

Se non riuscite a trasmettere con il vostro telefono alla vostra Smart TV, allora potete anche provare ad utilizzare Google Home.

Per fare questo dovete andare sul vostro Google Play Store e scaricare questa applicazione, oppure per facilitarvi il tutto andate su questo link.

Invece Chromecast è un dispositivo molto interessante da poter collegare direttamente al vostro televisore, che non ha magari funzioni Smart TV in modo da poter guardare anche ad esempio Netflix ed installare tantissime applicazioni scaricabili da Play Store.

Vuoi contribuire alla crescita di questo sito con altre guide interessanti e risolutive al tuo problema?

Tranquillo, non ti chiederò mai nessuna donazione!

Se lo vorrai, basterà semplicemente cliccare, per visitare qualche banner o sponsor pubblicitario che ti viene proposto in questo articolo, e se non dovessi trovarlo qui, potrai cercarlo in altri articoli o pagine di tuo interesse.

Grazie per la tua collaborazione!

03Apr 2020
come togliere la password del bios

Come togliere la password del bios?

Oggi, voglio rispondere ad una problematica veramente importante e cioè come togliere la password del bios.

Ecco questa è una domanda alla quale molti lettori e clienti, che rimasti praticamente bloccati sulla schermata del bios non sapevano più come poter fare.

Come rimuovere questa password di sistema?

Ci sono molti modi per poterlo fare, sia in modalità hardware che software, però vi voglio dire che la prima, è una situazione piuttosto estrema che solo un vero esperto di informatica, può risolvere tramite strumentazione hardware sofisticatissima.

come togliere la password del bios

Vediamo se abbiamo un pò di fortuna per eliminare la nostra password.

Io direi che possiamo, per prima cosa, provare a fare un reset della batteria tampone, ma non vi assicuro in nessun modo che questo possa avere sempre successo, in quanto la password è memorizzata nella nostra CMOS (complementary metal-oxide semiconductor).

Per poter togliere la password dal BIOS dai computer desktop abbiamo bisogno di pochissimi strumenti, i quali potrebbero essere un cacciavite a stella e uno a taglio.

Apriamo ora il nostro case, togliendo due viti nella parte posteriore del nostro PC, e ora individuiamo la nostra batteria tampone a forma di bottone (di solito è una 2032 come formato).

Ora ci sono due modi per poter resettare il nostro BIOS.

Staccare la batteria per alcuni minuti.

Primo modo.

Adesso, prendiamo il nostro bel cacciavite piatto e andremo a fare una leggera pressione sulla linguetta di metallo laterale, che blocca la nostra batteria in senso esterno.

come togliere la password del bios

Se questo ha avuto successo, teniamola staccata per almeno 5 minuti, la rimontiamo e proviamo a riaccendere il nostro computer.

Sicuramente il sistema ora vi avviserà che qualcosa è cambiato, quindi a seconda del BIOS dovrete accedere all’interno di esso e reimpostare l’ora. Se siete arrivati fino a qui, molto probabilmente avrete già risolto il problema.

Ponticellare o spostare il jumper (clear CMOS)

Secondo modo.

Si, proprio come ho scritto, individuate vicino la batteria un “jumper” (ponticello), di solito blue, posizionato su tre punti di contatto e staccatelo, per spostarlo per qualche secondo, di fianco nella parte libera.

come togliere la password del bios

Poi appena fatto rimettetelo nella sua posizione naturale e provate a premere il vostro tasto “Power” per riaccendere il vostro computer.

Se abbiamo la stessa situazione del primo caso, forse ora dobbiamo solo reimpostare il nostro orario nel BIOS.

Di solito una volta fatto questo premete il tasto “F10” per salvare le impostazioni, e mi raccomando che se Windows non dovesse partire in modo regolare, è perchè probabilmente avete la modalità “SATA” impostata su “IDE” e dovrete semplicemente cambiarla nella zona del “BOOT” del BIOS.

Come togliere la password del bios con PC CMOS Cleaner.

E ora, come giustamente vi ho detto prima, non è detto che via hardware siete riusciti a risolvere, quindi vediamo come funziona questo programma, compatibile con quasi tutti i BIOS installati sulle schede madri.

Per poterlo fare, dobbiamo creare una chiavetta USB, ma per prima cosa andiamo su questo link, aspettiamo lo scaricamento della ISO (circa 60 MB) e ora dovrete semplicemente creare la chiavetta.

Per farlo, ovviamente vi servirà un altro PC o portatile, quindi ora possiamo scaricare il programmino “Rufus” per poterla masterizzare. Se non siete in grado di farlo andate su questa guida e seguite le stesse indicazioni.

Come utilizzare CMOS Cleaner per togliere la password del BIOS.

Con il notebook spento, inserite la chiavetta USB e iniziate a premere i tasti per la scelta di “boot” diverso (es: ESCF8F11F12), oppure il tastino laterale come nei Lenovo, per avviare lo strumento di avvio di BOOT.

Selezionate ora la vostra chiavetta dando “Invio” e attendiamo il caricamento del programma.

come togliere la password del bios

Da qui è molto semplice, perchè non dovrete fare altro che selezionare “Reset Password” ed accettare con “YES“.

Poi andiamo su “Exit” per riavviare il nostro computer e se tutto è andato per il verso giusto abbiamo rimosso la nostra password del bios.

Vuoi contribuire alla crescita di questo sito con altre guide interessanti e risolutive al tuo problema?

Tranquillo, non ti chiederò mai nessuna donazione!

Se lo vorrai, basterà semplicemente cliccare, per visitare qualche banner o sponsor pubblicitario che ti viene proposto in questo articolo, e se non dovessi trovarlo qui, potrai cercarlo in altri articoli o pagine di tuo interesse.

Grazie per la tua collaborazione!

31Mar 2020
come fare reset stampante epson

Come fare reset stampante Epson.

Buongiorno a tutti, visto che ho scritto altre guide presenti nel mio Blog, su come fare reset anche di altri marchi di stampanti, oggi ne scriverò un’altra per come fare reset stampante Epson.

Ora vediamo come poter fare questo reset.

come fare reset stampante epsonQuando utilizziamo una stampante Epson, potrebbero verificarsi alcuni errori, più o meno gravi da risolvere. Magari un semplice errore di scansione, di stampa, mancanza di collegamento WiFi, livello di inchiostro errato e molto altro ancora.

Ripristino manuale.

Questo primo procedimento avverrà semplicemente nel staccare la stampante dal filo di conduzione energetica, dopo averla ovviamente spenta mediante il tasto “Power“.

Ovviamente consigliamo di staccare anche il cavo di connessione dati USB ancora collegato al tuo computer.

Lasciamola ora spenta per almeno una decina di minuti, per poi riaccenderla dopo essere stata ricollegata alla nostra presa di corrente elettrica.

Procedura di reset tramite display stampante Epson.

Se il tuo modello possiede un display LCD, allora sarà necessario accedere nella zona delle “Impostazioni“, toccando il pulsante “Setup” e andando poi andare a trovare la voce “Restore” o “Ripristina“.

Adesso la stampante Epson, inizierà autonomamente la fase di reset rimuovendo tutte le impostazioni memorizzate.

Reset Epson senza display.

Oppure, se non abbiamo il display sulla nostra Epson, si potrà procedere pigiando sul pulsante “Power” insieme a “”Setup” e aspettare che i led lampeggino insieme.

Anche qui a verrà inizializzata la procedura di “Reset” e dovremmo solo aspettare che la nostra stampante venga riavviata.

Procedura di reset stampante Epson tramite SSC Service Utility.

come fare reset stampante epsonAbbiamo anche qui un altra soluzione per fare il reset delle stampanti Epson, e cioè tramite un software molto acclamato, denominato “SSC Service Utility“, scaricabile a questo link.

Fatto il download del programma, procedete tranquillamente con il “Setup” e colleghiamo ora la nostra stampante Epson.

Ora, una volta terminato il reset della nostra Epson, non ci resta che riprovare a stampare, scansionare o fare una fotocopia, per vedere se tutto è tornato nella norma ed abbiamo resettato il nostro errore.

Avvisiamo tutti i visitatori di questo articolo, che non facciamo nessuna assistenza sia telefonica che via messaggio riguardo a queste guide!

Vuoi contribuire alla crescita di questo sito con altre guide interessanti e risolutive al tuo problema?

Tranquillo, non ti chiederò mai nessuna donazione!

Se lo vorrai, basterà semplicemente cliccare, per visitare qualche banner o sponsor pubblicitario che ti viene proposto in questo articolo, e se non dovessi trovarlo qui, potrai cercarlo in altri articoli o pagine di tuo interesse.

Grazie per la tua collaborazione!

Se questo articolo per come fare reset stampante epson vi è piaciuto, puoi anche leggere:

  1. Alcuni modelli di stampanti Epson ink jet dove ha avuto successo il reset

    Expression Home XP-425Expression Home XP-425
    EcoTank ET-7750
    EcoTank ET-2700
    EcoTank ET-2750
    EcoTank ET-3750
    EcoTank ET-4750
    EcoTank ET-16500
    Expression Home XP-5100
    Expression Home XP-5105
    WorkForce WF-2860DWF
    WorkForce WF-2865DWF
    Expression Premium XP-7100
    Expression Home XP-255
    Expression Home XP-257
    Expression Home XP-352
    Expression Home XP-355
    Expression Home XP-455
    EcoTank ET-2710
    EcoTank ET-2711
    EcoTank ET-4700
    Expression Premium XP-6100
    Expression Premium XP-6105
    Stampante EcoTank ET-M3140
    Stampante monocromatica EcoTank ET-M3170
    Stampante EcoTank ET-M2140
    Stampante EcoTank ET-M1140
    Stampante EcoTank ET-M1100
    Stampante EcoTank ET-M1120
    Stampante EcoTank ET-M1170
    Stampante EcoTank ET-M2170
    EcoTank ET-2720
    Expression Home XP-2100
    Expression Home XP-2105
    Expression Home XP-3100
    Expression Home XP-3105
    Expression Home XP-4100
    Expression Home XP-4105
    WorkForce WF-2830DWF
    WorkForce WF-2835DWF
    WorkForce WF-2850DWF
    WorkForce WF-2810DWF
    WorkForce Pro WF-C869RDTWF
    WorkForce Pro WF-C579RDWF
    EcoTank ET-2726
    EcoTank ET-2756
    EcoTank ET-16600
    EcoTank ET-16650
    Expression Photo XP-970
    Expression Photo XP-8600
    Expression Photo XP-8605
    WorkForce WF-7830DTWF
    WorkForce WF-7835DTWF
    WorkForce WF-7840DTWF
    WorkForce WF-110W
    EcoTank ET-M2120
    EcoTank ET-2714
    EcoTank ET-2721
    EcoTank ET-15000
    EcoTank ET-8500
    EcoTank ET-8550
    EcoTank ET-2710
    EcoTank ET-2720
    EcoTank ET-2750 Unlimited
    EcoTank ET-3750 Unlimited
    EcoTank ET-4700 Unlimited
    EcoTank ET-4750 Unlimited
    EcoTank ET-5800
    EcoTank ET-5850
    WorkForce Pro WF-3820DWF
    WorkForce Pro WF-3825DWF
    WorkForce Pro WF-4820DWF
    WorkForce Pro WF-4830DTWF
    Stampante monocromatica EcoTank ET-M16600
    EcoTank ET-16150
    EcoTank ET-2714
    EcoTank ET-2721
    L3150
    L3151
    WorkForce Pro WF-C879RDWF BAM
    WorkForce Pro WF-C878RDWF BAM
    Epson Stylus DX4400
    Epson Stylus DX4450
    Epson Stylus DX8400
    Epson Stylus Photo RX685
    Epson Stylus Photo RX585
    Epson Stylus D120
    Epson Stylus DX7400
    Epson Stylus DX7450
    Epson Stylus DX9400F
    Epson Stylus DX8450
    Epson Stylus S20
    Epson Stylus SX100
    Epson Stylus SX105
    Epson Stylus SX200
    Epson Stylus SX205
    Epson Stylus SX400
    Epson Stylus SX405
    Epson Stylus Photo PX700W
    Epson Stylus Photo PX800FW
    Epson Stylus SX600FW
    Epson Stylus SX405WiFi
    Epson Stylus Photo P50
    Epson Stylus SX510W
    Epson Stylus SX515W
    Epson Stylus SX410
    Epson Stylus SX415
    Epson Stylus SX210
    Epson Stylus SX215
    Epson Stylus SX110
    Epson Stylus SX115
    Epson Stylus S21
    Epson Stylus SX610FW
    Epson Stylus Photo PX650
    Epson Stylus Photo PX710W
    Epson Stylus Photo PX810FW
    Epson Stylus S22
    Epson Stylus SX125
    Epson Stylus SX218
    Epson Stylus SX420W
    Epson Stylus SX425W
    Epson Stylus SX620FW
    Epson Stylus SX525WD
    Epson Stylus Photo PX820FWD
    Epson Stylus SX130
    Epson Stylus Office BX535WD
    Epson Stylus Photo PX830FWD
    Epson Stylus SX440W
    Epson Stylus SX445W
    Epson Stylus Photo PX730WD
    Epson Stylus SX535WD
    Epson Stylus SX430W
    Epson Stylus SX435W
    Epson Stylus SX235W
    Epson Stylus SX230
    Epson WorkForce WF-7515
    Epson WorkForce WF-7525
    Epson WorkForce WF-7015
    Epson Expression Home XP-102
    Epson Expression Home XP-202
    Epson Expression Home XP-205
    Epson Expression Home XP-302
    Epson Expression Home XP-305
    Epson Expression Home XP-402
    Epson Expression Home XP-405
    Epson Expression Home XP-30
    EcoTank L300
    Epson Expression Home XP-405WH
    Epson Expression Premium XP-600
    Epson Expression Premium XP-605
    Epson WorkForce WF-3540DTWF
    Epson Expression Premium XP-700
    Epson WorkForce WF-3530DTWF
    Epson Expression Premium XP-800
    WorkForce WF-3520DWF
    Epson WorkForce WF-3010DW
    WorkForce WF-2540WF
    WorkForce WF-2530WF
    WorkForce WF-2520NF
    WorkForce WF-2510WF
    WWorkForce WF-2010W
    Epson Expression Photo XP-750
    Epson Expression Photo XP-850
    Expression Home XP-212
    Expression Home XP-215
    Expression Home XP-312
    Expression Home XP-315
    Expression Home XP-412
    Expression Home XP-415
    Expression Photo XP-950
    Expression Premium XP-810
    Expression Premium XP-610
    Expression Premium XP-615
    Expression Premium XP-710
    WorkForce WF-7620DTWF
    WorkForce WF-7610DWF
    WorkForce WF-7110DTW
    WorkForce WF-3640DTWF
    WorkForce WF-3620DWF
    WorkForce Pro WF-4630DWF
    WorkForce Pro WF-4640DTWF
    Expression Premium XP-510
    Expression Home XP-225
    Expression Home XP-322
    Expression Home XP-325
    Expression Home XP-422
    Expression Premium XP-520
    Expression Premium XP-620
    Expression Premium XP-625
    Expression Premium XP-720
    Expression Premium XP-820
    Expression Photo XP-760
    Expression Photo XP-860
    WorkForce WF-2660DWF
    WorkForce WF-2650DWF
    WorkForce WF-2630WF
    WorkForce WF-100W
    Expression Photo XP-55
    Epson Stylus Pro 4800
    EcoTank L355
    EcoTank L555
    Expression Home XP-235
    Expression Home XP-332
    Expression Home XP-335
    Expression Home XP-432
    Expression Home XP-435
    Expression Premium XP-530
    Expression Premium XP-630
    Expression Premium XP-635
    Expression Premium XP-830
    Expression Photo XP-960
    EcoTank ET-4550
    EcoTank ET-4500
    EcoTank ET-2500
    EcoTank ET-2550
    EcoTank ET-14000
    Expression Home XP-245
    Expression Home XP-342
    Expression Home XP-345
    Expression Home XP-442
    Expression Home XP-445
    Expression Premium XP-540
    Expression Premium XP-640
    Expression Premium XP-645
    Expression Premium XP-900
    Expression Home XP-247
    EcoTank ET-3600
    WorkForce WF-2760DWF
    WorkForce WF-2750DWF
    EcoTank ET-2600
    EcoTank ET-2650
    WorkForce Pro WF-3720DWF
    WorkForce Pro WF-4740DTWF
    WorkForce Pro WF-4730DTWF
    WorkForce Pro WF-4720DWF
    WorkForce Pro WF-3725DWF
    WorkForce Pro WF-4725DWF
    WorkForce WF-7210DTW
    WorkForce WF-7710DWF
    WorkForce WF-7720DTWF
    Expression Premium XP-6000
    Expression Premium XP-6005
    Expression Photo XP-8500
    WorkForce WF-7715DWF
    EcoTank ET-7700

  1. Alcuni modelli di stampanti Laser Epson dove ha avuto successo il reset

    Epson AcuLaser CX17
    Epson AcuLaser CX17NF
    Epson AcuLaser CX17WF
    Epson AcuLaser C3800DN
    Epson AcuLaser C3800DTN
    Epson AcuLaser C3800N
    Epson AcuLaser C9200D3TNC
    Epson AcuLaser C9200DN
    Epson AcuLaser C9200DTN
    Epson AcuLaser C9200N
    Epson AcuLaser CX28DN
    Epson AcuLaser CX28DNC
    Epson AcuLaser CX28DTN
    Epson AcuLaser CX28DTNC
    Epson AcuLaser C1100N
    Epson AcuLaser CX11NF
    Epson AcuLaser CX11NFC
    Epson AcuLaser CX11NFCT
    Epson AcuLaser CX11NFT
    Epson AcuLaser C4200DN
    Epson AcuLaser C4200DTN
    Epson AcuLaser C4200DTNPC5
    Epson AcuLaser C4200DN
    Epson AcuLaser C4200DNPC5
    Epson AcuLaser C4200DTNPC6
    Epson AcuLaser CX21N
    Epson AcuLaser CX21NC
    FEpson AcuLaser CX21NF
    Epson AcuLaser CX21NFC
    Epson AcuLaser CX21NFCT
    Epson AcuLaser CX21NFT
    Epson AcuLaser C2800N
    Epson AcuLaser C2800DN
    Epson AcuLaser C2800DTN
    Epson AcuLaser C1600
    Epson AcuLaser CX16
    Epson AcuLaser CX16DNF
    Epson AcuLaser CX16DTNF
    Epson AcuLaser CX16NF
    Epson AcuLaser C3900N
    Epson AcuLaser C3900DN
    Epson AcuLaser C3900DTN
    Epson AcuLaser C3900TN
    AcuLaser C1700
    AcuLaser C1750N
    AcuLaser C1750W
    AcuLaser Serie C9300N
    AcuLaser C9300D2TN
    AcuLaser C9300D3TNC
    AcuLaser C9300DN
    AcuLaser C9300DTN
    AcuLaser C9300N
    AcuLaser C9300TN
    WorkForce AL-C300N
    WorkForce AL-C300TN
    WorkForce AL-C300DN
    WorkForce AL-C300DTN
    AcuLaser CX37DN
    AcuLaser CX37DTN
    AcuLaser CX37DNF
    AcuLaser CX37DTNF
    WorkForce AL-C500DHN
    WorkForce AL-C500DN
    WorkForce AL-C500DTN
    WorkForce AL-C500DXN
    Epson AcuLaser CX29DNF
    Epson AcuLaser CX29NF
    WorkForce AL-M200DW
    AcuLaser M7000N
    AcuLaser M7000DT2N
    AcuLaser M7000DN
    AcuLaser M7000DTN
    AcuLaser M7000TN
    AcuLaser M2400D
    AcuLaser M2400DTN
    AcuLaser M2400DN
    AcuLaser M2400DT
    Epson AcuLaser M8000DN
    Epson AcuLaser M8000DTN
    Epson AcuLaser M8000DTN – 256 Mo
    Epson AcuLaser M8000N
    Epson AcuLaser M8000TN
    AcuLaser M4000DN
    AcuLaser M4000DTN
    AcuLaser M4000N
    AcuLaser M4000TN
    EPL-N2550
    EPL-N2550D
    EPL-N2550D2T
    EPL-N2550DT
    EPL-N2550T
    WorkForce AL-M310DN
    WorkForce AL-M310DTN
    WorkForce AL-M320DN Series
    WorkForce AL-M320DN
    WorkForce AL-M320DTN
    Epson EPL-6200
    EPSON EPL- 6200DT
    EPSON EPL- 6200DTN
    Epson EPL-6200N
    Epson EPL-N3000
    Epson EPL-N3000D
    Epson EPL-N3000DT
    Epson EPL-N3000T
    Epson AcuLaser M2000D
    Epson AcuLaser M2000DN
    Epson AcuLaser M2000DT
    Epson AcuLaser M2000DTN
    Epson AcuLaser M1200
    Epson AcuLaser M2300D
    Epson AcuLaser M2300DN
    Epson AcuLaser M2300DT
    Epson AcuLaser M2300DTN
    Epson AcuLaser MX20DN
    Epson AcuLaser MX20DNF
    Epson AcuLaser MX20DTN
    Epson AcuLaser MX20DTNF

Infine ti consiglio sempre ti tenere aggiornati i driver e il firmware della tua stampante Epson.

31Mar 2020
come fare reset stampante canon

Come fare reset stampante Canon?

Eccoci qui di nuovo con un’altra nuova guida per la risposta a come fare reset stampante Canon.

come fare reset stampante canonQuante volte vi sarà capitato che la vostra stampante Canon vada in blocco? Io penso almeno una volta vi sia successo, e giustamente avete perso tempo e denaro con il vostro lavoro.

Vediamo come resettare le stampanti Canon.

Per poter fare il reset delle stampanti Canon dobbiamo prima capire perchè la nostra stampante sia andata in blocco.

Magari, molto spesso capita che della carta rimanga inceppata all’interno della stampante, oppure che le nostre cartucce non siano compatibili, o qualche volta perchè la scheda di sistema segnala un errore e non ci permetta più di stampare.

Ora passiamo a diverse tipologie di reset della stampante.

come fare reset stampante canonLe cartucce delle stampanti Canon, hanno all’interno un chip che tiene il livello della quantità di inchiostro. Se avete provato a ricaricare queste cartucce, probabilmente la vostra stampante vi restituirà prima o poi un codice di errore.

Certamente con questa pratica si risparmia tantissimo, ma delle volte potrebbe solo che peggiorare la situazione e non riuscire in un reset con le stesse cartucce più volte ricaricare e sarete costretti a comprarne delle nuove.

Precediamo ora con un ripristino di fabbrica.

Nel menu della stampante Canon, esiste l’opzione ripristino di fabbrica. Con questa opzione resetterà tutte le nostre impostazioni memorizzate, quali WiFi, FAX, lingua in uso e molte altre ancora.

Seguiamo ora le seguenti tre mosse:

  1. Usiamo ora le frecce di direzione (“→ ← ↑ ↓“) per arrivare all’interno del menu di configurazione nella zona “Impostazioni dispositivo“.
  2. Premi adesso il tasto “OK” e seleziona la voce “Ripristina impostazioni“.
  3. Schiaccia ancora una volta “OK” per iniziare il ripristino.

Ora aspettiamo che la procedura finisca e riproviamo a stampare per vedere se abbiamo risolto.

Come Resettare la stampante Canon.

Seguiamo anche qui tutte le istruzioni rispettando la sequenza:

  1. Spegnere la stampante e scollegare il cavo energetico. (possibilmente anche il cavo USB).
  2. Premi contemporaneamente i tasti “Power e Riprendi” e inserisci il cavo di corrente.
  3. Ora Rilascia il tasto di “Power” e tieni premuto “Riprendi“.
  4. Adesso premi ancora e tieni schiacciato il tasto di “Power” per poter entrare in test mode.
  5. Rilasciare i pulsanti “Power e Riprendi” per attivare la modalità di servizio. Aspettare finché i led smettono di lampeggiare.
  6. Ora premi il tasto “Riprendi” per poter arrivare nella zona “Impostazioni” fino a che non visualizzate il testo “Reimposta contatore“.
  7. Adesso non rimane solo che spegnere e riaccendere la nostra stampante e verificare che riprenda a funzionare.

Come reimpostare le cartucce di inchiostro.

Quando installate delle nuove cartucce ad inchiostro, le stampanti Canon, guideranno voi verso il riallineamento delle cartucce.

Se la vostra stampante vi chiede di fare questo, fateglielo fare tranquillamente, anche per vedere se la qualità di stampa sia sempre la stessa.

Avvisiamo tutti i visitatori di questo articolo, che non facciamo nessuna assistenza sia telefonica che via messaggio riguardo a queste guide!

Vuoi contribuire alla crescita di questo sito con altre guide interessanti e risolutive al tuo problema?

Tranquillo, non ti chiederò mai nessuna donazione!

Se lo vorrai, basterà semplicemente cliccare, per visitare qualche banner o sponsor pubblicitario che ti viene proposto in questo articolo, e se non dovessi trovarlo qui, potrai cercarlo in altri articoli o pagine di tuo interesse.

Grazie per la tua collaborazione!

Se questo articolo per come fare reset stampante canon vi è piaciuto, puoi anche leggere:

  1. Alcuni modelli di stampanti Canon PIXMA dove ha avuto successo il reset
    • IP100-IP1000-IP100BAT-IP110-IP1200-IP1300-IP1500-IP1600-IP1700-IP1800-IP2000-IP2200-IP2500-IP2600-IP2700-IP2702-IP2850-IP3000-IP3300-IP3500-IP3600-IP4000-IP4000R-IP4200-IP4300-IP4500-IP4600-IP4700-IP4850-IP4950-IP5000-IP5200-IP5200R-IP5300-IP6000-IP6000D-IP6210D-IP6220D-IP6310D-IP6600D-IP6660D-IP6700D-IP7250-IP8500-IP8750-IP90-IP90V-IX4000-IX5000-IX6550-IX6850-IX7000-MG2150-MG2250-MG2450-MG2455-MG2550-MG2550S-MG2950-MG3050-MG3051-MG3052-MG3053-MG3150-MG3250-MG3550-MG3650BK-MG3650S-MG4150-MG5150-MG5250-MG5350-MG5450-MG5550-MG5650-MG5750BK-MG5751 WHITE-MG6150-MG6250-MG6350-MG6450-MG6650-MG6850BK-MG6851 WHITE-MG7150-MG7550-MG7750BK-MG7751 WHITE-MG8150-MG8250-MP110-MP130-MP140-MP150-MP160-MP170-MP180-MP190-MP210-MP220-MP230-MP240-MP250-MP252-MP258-MP260-MP270-MP272-MP280-MP282-MP410-MP430-MP450-MP450X-MP460-MP470-MP480-MP490-MP492-MP495-MP499-MP500-MP510-MP520-MP530-MP540-MP550-MP560-MP600-MP600R-MP610-MP620-MP630-MP640-MP750-MP760-MP780-MP800-MP800R-MP810-MP830-MP950-MP960-MP970-MP980-MP990-MX300-MX310-MX320-MX330-MX340-MX350-MX360-MX375-25071-MX395-MX410-MX4150-MX420-MX435-MX455-MX475-71490-MX490-MX495-MX510-MX515-MX525-MX535-MX700-MX715-MX725-MX7600-MX850-MX860-MX870-MX885-MX895-MX925-PRO 1-PRO 10-PRO 100-PRO 100S-PRO 10S-PRO9000-PRO9000 II-PRO9500-PRO9500 II-TR4550-TR4551-TR7550-TR8550-TS205-TS305-TS3150BK-TS3151WHITE-TS3350BK-TS3351WH-TS3650S-TS5050-TS5051TS5150BK-TS5151WHITE-TS5350-TS5351-TS5352-TS5353-TS6050-TS6150-TS6151-TS6250-TS6251-TS6350BK-TS6351WH-TS705-TS8050-TS8051-TS8052-TS8053-TS8150-TS8151-TS8152-TS8250-TS8251-TS8350BK-TS8351WH-TS8352RED-TS9050-TS9055-TS9150-TS9550-TW3352RED.

Infine ti consiglio sempre ti tenere aggiornati i driver e il firmware della tua stampante Canon.

26Mar 2020
Come fare reset stampante HP

Come fare reset stampante HP?

Oggi vi voglio scrivere una guida per come fare reset stampante HP, in quanto ho potuto verificare più volte da me, ma anche ad altre persone che le alcuni modelli di stampanti HP hanno spesso questa noiosa problematica.

Vediamo adesso come resettare le stampanti HP.

come fare reset stampante HPQuesta guida è valida principalmente per tutti i modelli di stampanti HP in commercio, ma potrebbe essere anche utile per alcuni modelli laser.

Premetto che questa guida non è utile per resettare il chip delle cartucce per poter fare la rigenerazione inchiostro fai da te.

Come resettare dispositivi di stampa HP modelli C7280 – C6180 – C7180 AIO.

Con la stampante in modalità blocco, prova a premere insieme i tasti “#” + “*” (cancelletto + asterisco), poi premi in sequenza i tasti “1“, “2“, ed infine il tasto “OK” e sul display della stampante apparirà il testo “SUPPORT”.

Arrivati qui usa le i tasti direzionali “→ ← ↑ ↓” per trovare la voce “SYSTEM CONFIGURATION”, per poi premere “OK“. Comparirà il testo “HARDWARE FAILURE STATUS”, pigia ancora “OK” tante volte, fino a che non visualizzerai sullo schermo il testo “HARDWARE FAILURE STATUS: CLEARED”.

Premi adesso il tasto rosso “ANNULLA STAMPA” diverse volte fino a che il display non risulterà nero, per poi riaccendersi nuovamente da sola.

Adesso spegni la stampante e lasciala in off per almeno cinque minuti, poi riaccendila e potrai verificare che adesso riprenderà a funzionare correttamente.

Come resettare una stampante HP All In One.

come fare reset stampante HPSe possiedi una stampante con tastiera numerica,  premi adesso insieme i tasti “3” e “#” mentre stacchi e riattacchi il cavo energetico.

Continua a tenere schiacciati i tasti, mentre la stampante effettuerà la fase di avvio: potrebbe metterci un po’, ma devi avere fiducia che presto completerà tutte le operazioni e con questa procedura farai un reset del dispositivo.

Se non abbiamo il tastierino numerico, al posto del “3” premi il tasto “+” per fare il reset.

Come resettare una stampante HP Laserjet.

Nella schermata del “Pannello di controllo” della tua stampante, trova e pigia sul tasto “CONFIGURA”, adesso recati su “SERVIZI”.

Ora devi trovare e premere il testo “RIPRISTINA IMPOSTAZIONI PREDEFINITE”, seguito dal pulsante “OK”.

Arrivati qui la stampante laser dovrebbe effettuare da sola il reset, nel giro di pochi minuti.

Fatto ciò, prova ora ristampare i tuoi documenti.

Come resettare una stampante HP Photosmart.

A stampante in fase di on ma bloccata, tieni premuto per alcuni secondi i tasti “POWER” insieme ad “ANNULLA”.

Ora la stampante andrà in modalità di ripristino, e quindi premi rispettando questo ordine i pulsanti “BLU”, “VERDE” e “GRIGIO”.

Entrerai quindi adesso nell’interfaccia di supporto, per mezzo del quale dovrai andare sulla voce “ripristina” per  fare reset stampante HP.

Come fare reset stampante HP (generico).

Come fare reset stampante hpIn ultimo, volevo anche dirvi che potrebbe anche bastare un reset generico, positivo per altri casi non supportati da quanto sopra scritto.

Prova a scollegare il cavo di corrente del tuo dispositivo e lascialo in questo stato per almeno 5 minuti.

Adesso, riattacca il cavetto e prova a riaccendere la stampante. Se si riaccenderà senza problemi, forse allora sei stato fortunato con questa procedura generica di reset.

Avvisiamo tutti i visitatori di questo articolo, che non facciamo nessuna assistenza sia telefonica che via messaggio riguardo a queste guide!

Vuoi contribuire alla crescita di questo sito con altre guide interessanti e risolutive al tuo problema?

Tranquillo, non ti chiederò mai nessuna donazione!

Se lo vorrai, basterà semplicemente cliccare, per visitare qualche banner o sponsor pubblicitario che ti viene proposto in questo articolo, e se non dovessi trovarlo qui, potrai cercarlo in altri articoli o pagine di tuo interesse.

Grazie per la tua collaborazione!

  1. Alcuni modelli di stampanti HP dove ha avuto successo il reset

    HP ENVY 5000
    HP ENVY 6400e
    HP ENVY Pro 6000e
    HP ENVY 6000
    HP ENVY Pro 6400
    HP ENVY 100 – D410
    HP ENVY 110 – D411
    HP ENVY 120
    HP ENVY 4500
    HP ENVY 5530
    HP ENVY 4520
    HP ENVY 5540
    HP ENVY 5640
    HP ENVY 7640
    HP ENVY 5660
    HP ENVY 4510
    HP ENVY 6200
    HP ENVY 7100
    HP ENVY 7800
    Officejet 100
    Officejet 200
    Officejet 2000
    Officejet 3000
    Officejet 4000
    Officejet 5000
    Officejet 6000
    Officejet 7000
    Officejet 8000
    Officejet 9000
    Officejet A800
    Officejet A900
    Officejet E600
    Officejet E700
    Officejet E800
    Officejet E900
    Officejet g50
    Officejet g80
    Officejet G500
    Officejet H400
    Officejet H600
    Officejet H700
    Officejet H800
    Officejet J3000
    Officejet J4000
    Officejet J5000
    Officejet J6000
    Officejet k60
    Officejet k80
    Officejet K200
    Officejet K400
    Officejet K700
    Officejet K5000
    Officejet K7000
    Officejet K8000
    Officejet L400
    Officejet L500
    Officejet L7000
    Officejet N800
    Officejet N900
    Officejet v40
    Officejet X400
    Officejet X500
    LaserJet IIp
    LaserJet 4 Plus/m Plus
    LaserJet 4/4m
    LaserJet 4L/mL
    LaserJet 4p/mp
    LaserJet 5/m/n
    LaserJet 5L
    LaserJet 5p/mp
    LaserJet 5si
    LaserJet 6L
    LaserJet 6p/mp
    LaserJet 1000
    LaserJet 2000
    LaserJet 3000
    LaserJet 4000
    LaserJet 5000
    LaserJet 8000
    LaserJet 9000
    LaserJet CM1000
    LaserJet CM2000
    LaserJet CM3000
    LaserJet CM4000
    LaserJet CM6000
    LaserJet CM8000
    LaserJet CP1000
    LaserJet CP2000
    LaserJet CP3000
    LaserJet CP4000
    LaserJet CP5000
    LaserJet CP6000
    LaserJet E40000
    LaserJet E50000
    LaserJet E60000
    LaserJet E70000
    LaserJet E80000
    LaserJet M11-M31
    LaserJet M100
    LaserJet M200
    LaserJet M300
    LaserJet M400
    LaserJet M500
    LaserJet M600
    LaserJet M700
    LaserJet M800
    LaserJet M1000
    LaserJet M2000
    LaserJet M3000
    LaserJet M4000
    LaserJet M5000
    LaserJet M9000
    LaserJet M40000
    LaserJet M70000
    LaserJet P1000
    LaserJet P2000
    LaserJet P3000
    LaserJet P4000
    MFP S900
    Laser Neverstop 1200Visualizza modelli
    Laser Neverstop 1000
    Laser NS 1020 series
    Laser NS 1005 series
    Laser 100
    Color Laser 150
    Color Laser 170
    Laser MFP 130 series
    Laser 432
    Laser 408
    Photosmart 100
    Photosmart 200
    Photosmart 300
    Photosmart 1000
    Photosmart 2000
    Photosmart 3000
    Photosmart 5000
    Photosmart 6000
    Photosmart 7000
    Photosmart 8000
    Photosmart A300
    Photosmart A400
    Photosmart A500
    Photosmart A600
    Photosmart A700
    Photosmart A800
    Photosmart B010
    Photosmart B100
    Photosmart B200
    Photosmart B8000
    Photosmart B9000
    Photosmart C300
    Photosmart C400
    Photosmart C500
    Photosmart C3000
    Photosmart C4000
    Photosmart C5000
    Photosmart C6000
    Photosmart C7000
    Photosmart C8000
    Photosmart D100
    Photosmart D5000
    Photosmart D6000
    Photosmart D7000
    Photosmart K500
    Photosmart Microlab
    Deskjet 300
    Deskjet 400
    Deskjet 500
    Deskjet 900
    Deskjet 1000
    Deskjet 2000
    Deskjet 3000
    Deskjet 4000
    Deskjet 5000
    Deskjet 6000
    Deskjet 9000
    Deskjet B600
    Deskjet D700
    Deskjet D1000
    Deskjet D2000
    Deskjet D4000
    Deskjet D5000
    Deskjet F300
    Deskjet F700
    Deskjet F2000
    Deskjet F4000
    Deskjet J100
    Deskjet J200
    Deskjet J300
    Deskjet J400
    Deskjet J500
    Deskjet J600
    Deskjet K010
    Deskjet K100
    Deskjet K200
    Deskjet serie portatile
    PageWide 300
    PageWide 400
    PageWide 500
    PageWide 700
    PageWide 3000
    PageWide 4000
    PageWide 5000
    PageWide 6000
    PageWide 8000
    PageWide E50000
    PageWide E70000
    PageWide P700
    PageWide P50000
    PageWide P70000
    HP SprocketVisualizza modelli
    HP Sprocket 2 in 1
    HP Sprocket Plus
    HP Sprocket 200
    HP Sprocket Studio series
    HP Sprocket Select
    Stampanti HP AMP
    HP serie 310
    HP wireless serie 410
    HP Smart wireless serie 450
    Smart HP 510 series
    HP serie 110
    HP Plus serie 550
    Smart HP 610 series
    Smart HP Plus serie 650
    Smart HP 500 series
    Smart HP 530 series
    Serie HP Tango
    DesignJet 3D
    DesignJet 30
    DesignJet 70
    DesignJet 90
    DesignJet 100
    DesignJet 200
    DesignJet 300
    DesignJet 400
    DesignJet 500
    DesignJet 600
    DesignJet 700
    DesignJet 800
    DesignJet 1000
    DesignJet 2000
    DesignJet 3000
    DesignJet 4000
    DesignJet 5000
    DesignJet 7000
    DesignJet 8000
    DesignJet 9000
    DesignJet 10000
    DesignJet A3+/B+
    DesignJet Colorpro
    DesignJet Copier
    DesignJet C3000
    DesignJet D5000
    DesignJet H30000
    DesignJet H40000
    DesignJet HD
    DesignJet L20000
    DesignJet L60000
    DesignJet Original
    DesignJet SD
    DesignJet Studio
    DesignJet T100
    DesignJet T200
    DesignJet T500
    DesignJet T600
    DesignJet T700
    DesignJet T800
    DesignJet T900
    DesignJet T1000
    DesignJet T2000
    DesignJet T3000
    DesignJet T7000
    DesignJet Z6
    DesignJet Z9
    DesignJet Z2000
    DesignJet Z3000
    DesignJet Z5000
    DesignJet Z6000
    PSC 900
    PSC 1000
    PSC 2000

Infine ti consiglio sempre ti tenere aggiornati i driver e il firmware della tua stampante HP.

Se anche questa guida ti è piaciuta, puoi anche leggere:

17Ott 2019

Come risolvere gli errori Dell Inspiron.

Con questa piccola scheda qui sotto potremmo vedere come risolvere gli errori Dell Inspiron.

risolvere gli errori dell inspiron

Bloc Num Bloc Maiusc Bloc Scorr Descrizione
Spento Lampeggiante Spento La memoria è ritenuta funzionante ma ancora non è stata utilizzata (ad esempio nel caso di shadowing del BIOS e durante il test/l’azzeramento di tutta la memoria).
Spento Acceso Spento Il sistema sta inizializzando il dischetto e il disco rigido.
Spento Acceso Lampeggiante Inizializzazione del controller della memoria USB Flash.
Spento Acceso Acceso Nessuna DIMM installata.
Lampeggiante Acceso Acceso EC attivo su Pentium.
Lampeggiante Lampeggiante Acceso Chiamata opzione ROM per il video.
Lampeggiante Lampeggiante Lampeggiante Inizializzazione CMOS, inizializzazione SMI, timer, gate A20 e mouse.
Acceso Acceso Acceso Il POST è stato completato e il BIOS sta per passare al modulo PSA.

Come risolvere gli errori Dell Inspiron: Indicatori LED di diagnostica.

Con quest’altra griglia a seguire vi mostreremo come i led della diagnostica, potrebbero portarci a soluzioni per come risolvere gli errori Dell Inspiron.

Giallo Bianco Guasto della CPU.
2 1 Guasto della CPU.
2 2 Scheda di sistema: errore della memoria ROM del BIOS.
2 3 Nessuna memoria/RAM rilevata.
2 4 Errore della memoria/RAM.
2 5 Memoria installata non valida.
2 6 Scheda di sistema, errore del chipset.
3 7 Errore/Guasto dello schermo LCD.
3 1 Errore della batteria CMOS.
3 2 Guasto al chip/alla scheda video o PCI.
3 3 Ripristino BIOS 1.
3 4 BIOS Recovery 2.

Tabella dei segnali acustici.

Questo schema qui sotto indicherà solo i segnali acustici per risolvere errori Dell Inspiron.

Codice Causa
1 Checksum della memoria ROM del BIOS in corso o non riuscita.
2 Non è stato rilevato alcun modulo di memoria.
3 Errore del chipset, errore del test dell’orologio dell’ora del giorno, errore del Gate A20, errore del chip Super I/O,  Errore del test del controller della tastiera.
4 Errore di lettura/scrittura RAM.
5 Errore dell’orologio in tempo reale.
6 Errore del test del BIOS video.
7 Errore del test della cache della CPU.
8 Errore/Guasto dello schermo LCD.

Queste tabelle indicativi potranno aiutarci a risolvere gli errori su comunissimi notebook Dell, o quanto meno a capire da cosa è dipeso il nostro beep o il nostro led che lampeggia di continuo.

Se hai delle difficoltà nel riscontrare l’errore sul tuo Dell Inspiron, puoi sempre contattarci per fare una diagnosi approfondita del tuo computer.

Vuoi contribuire alla crescita di questo sito con altre guide interessanti e risolutive al tuo problema?

Tranquillo, non ti chiederò mai nessuna donazione!

Se lo vorrai, basterà semplicemente cliccare, per visitare qualche banner o sponsor pubblicitario che ti viene proposto in questo articolo, e se non dovessi trovarlo qui, potrai cercarlo in altri articoli o pagine di tuo interesse.

Grazie per la tua collaborazione!

17Ott 2019

Come risolvere gli errori HP Desktop.

Anche oggi vi proponiamo una guida per risolvere gli errori HP Desktop e Compaq.

Questo guida riguarda solo ed esclusivamente i computer desktop HP e Compaq.

Se un bel giorno il nostro computer HP non dovesse avviarsi, abbiamo a disposizione i led o i segnali acustici (beep) che possono aiutarci a  risolvere gli errori HP.

risolvere gli errori HP Desktop

Avremo dei lampeggiamenti lunghi e brevi, possibilmente anche a segnali acustici lunghi e brevi, che stanno per identificare il tipo di errore:

  • Led rosso lampeggiante per rappresentare la categoria di errore principale (lampeggiamento lungo).
  • Led bianco lampeggia per rappresentare la categoria di errore secondario (lampeggiamento breve).
  • Pausa di un solo secondo si verifica dopo l’ultimo lampeggiamento principale.
  • Pausa di due soli secondi si verifica dopo l’ultimo lampeggiamento secondario.
  • Tutte le sequenze acustiche avvengono per le prime cinque repliche di avviso e poi si interrompono.
  • Sequenze di lampeggiamento dei codici di errore perdurano fino a quando non si interrompe l’alimentazione.

Vediamo a quale categorie di componenti appartengono questi errori per risolvere gli errori HP Desktop.

Categoria: BIOS

Errore 2.2
L’area principale (DXE) del BIOS è stata danneggiata e non sono disponibili immagini binarie di ripristino. Inoltre si verifica nell’aggiornamento del BIOS.

Errore 2.3
La politica del controller integrato richiede all’utente di inserire una sequenza di tasti.
Seguire le richieste visualizzate.

Errore 2.4
Il controller integrato sta controllando o recuperando il blocco di avvio.
Consentire al computer di provare a ripristinare il BIOS.

Categoria: Hardware

Errore 3.2
Il controller integrato ha esaurito il tempo di attesa di restituzione del BIOS dalla lettura della memoria.

Errore 3.3
Il controller integrato ha esaurito il tempo attesa di restituzione del BIOS dall’inizializzazione grafica.
Indica un potenziale errore del chip di grafica.
Risoluzione grave su hardware integrato, facile su scheda grafica estraibile.

Errore 3.4
La scheda di sistema mostra un’interruzione dell’alimentazione (circuito crowbar)*.
Indica un potenziale errore del sistema di alimentazione.

Errore 3.5
Il processore non viene rilevato. Indica un potenziale guasto alla CPU.

Errore 3.6
Il processore non supporta una funzionalità abilitata. Alla CPU viene richiesto di supportare funzioni di cui è priva.

Categoria: Temperatura

Errore 4.2
Rilevato un processore in condizioni di sovra temperatura. Rilevato un surriscaldamento della CPU.

Errore 4.3
Rilevata una temperatura ambientale troppo alta. La temperatura generale del computer è troppo
Errore 4.4
È stato rilevato un MXM in condizioni di sovratemperatura. La scheda grafica MXM si è surriscaldata.

Categoria: Scheda di sistema

Errore 5.2
Il controller integrato non è in grado di trovare il firmware valido. Al controller manca la ROM.

Errore 5.3
Il controller integrato ha esaurito il tempo di attesa del BIOS.
Componente non raggiungibile dal BIOS in un determinato limite massimo di tempo.

Errore 5.4
Il controller integrato ha esaurito il tempo di attesa del BIOS per la restituzione dell’inizializzazione della scheda di sistema.

Il vostro PC HP supporta se supporta un sistema di diagnostica, potrete anche da li fare un test completo per poter capire almeno di cosa si tratta. Per avviarlo è sufficiente premere il tasto ESC in fase di avvio. Se poi riscontrate problemi e non riuscite a risolvere gli errori HP Desktop potrete sempre contattarci.

Vuoi contribuire alla crescita di questo sito con altre guide interessanti e risolutive al tuo problema?

Tranquillo, non ti chiederò mai nessuna donazione!

Se lo vorrai, basterà semplicemente cliccare, per visitare qualche banner o sponsor pubblicitario che ti viene proposto in questo articolo, e se non dovessi trovarlo qui, potrai cercarlo in altri articoli o pagine di tuo interesse.

Grazie per la tua collaborazione!

17Ott 2019
Come risolvere gli errori BIOS

Come risolvere gli errori BIOS AMI, Award e Phoenix.

Per risolvere gli errori del bios ho pensato bene di fare questa guida con i listati degli errori.

Vi è mai capitato di sentire dei “beep” provenire dal vostro PC desktop o notebook? Molto bene, allora possiamo dire che sono dei segnali che il BIOS ci sta inviando per segnalare un determinato tipo di problema.

Per risolvere gli errori bios, abbiamo già parlato in precedenza, di un altro interessante articolo riguardante la casa produttrice Lenovo, ed in particolare dei modelli ThinkPad e ThinkCentre.

Alcune immagini catturate per voi, per poter capire meglio quale EEPROM avete e come risolvere i beep di errore.

come risolvere gli errori bios

come risolvere gli errori bios

come risolvere gli errori bios

 

 

 

Ecco a voi una breve lista di beep acustici per poter risolvere questi errori.

Beep di errore acustico se avete un BIOS AMI.

       Segnale – Errore – Significato

  • 1 breve – DRAM refresh failure – errore di refresh nella memoria DRAM.
  • 2 brevi – parity circuit failure – errore nella memoria DRAM di controllo Parità.
  • 3 brevi – base 64k RAM failure – errore dei primi 64K della memoria RAM o della memoria video.
  • 4 brevi – system timer failure – errore del Timer della scheda madre.
  • 5 brevi – CPU failure – errore del Processore.
  • 6 brevi – keyboard controller A20 error – errore del controller A20 della tasatiera.
  • 7 brevi – virtual mode exception error – il processore ha generato un errore. CPU o MotheBoard.
  • 8 brevi – display memory read/write test failure – errore della memoria della scheda video.
  • 9 brevi – ROM BIOS checksum failure – problemi nel BIOS.
  • 10 brevi – CMOS shutdown read/write Error.
  • 11 brevi – cache memory error – errore nella cache di secondo livello.
  • 1 lungo, 3 brevi – conventional/extended memory failure – test della memoria fallito.
  • 1 lungo, 8 brevi – display/retrace test failure – Errore di accesso alla scheda video.

Bios Award, con questo bios abbiamo molto poco per poter interpretare gli errori.

       Segnale – Significato

  • 1 lungo ripetuto – errore della memoria DRAM. Intervenire su quest’ultima.
  • 1 lungo, 2 brevi – indica un problema con la scheda video o con le memorie montate su di essa.
  • 1 lungo, 3 brevi – errore della scheda video.
  • 1 lungo continuato – generalmente indica un problema con RAM.

Bios Phoenix.

       Segnale – Significato

  • 1 + 1 + 3 – errore di lettura della configurazione del CMOS.
  • 1 + 1 + 4 – errore del BIOS.
  • 1 + 2 + 1 – errore sul chip del timer.
  • 1 + 2 + 2 – errore sulla scheda madre.
  • 1 + 4 + 2 – errore della memoria.
  • 2 + 1 + 1 – errore della scheda video o della memoria.
  • 3 + 2 + 4 – errore del controller del mouse o della tastiera.
  • 4 + 2 + 1 – errore del chipset.
  • 4 + 2 + 4 – errore della scheda audio o del modem.
  • 4 + 3 + 4 – batteria tampone scarica.
  • 4 + 4 + 1 – errore della porta seriale.
  • 4 + 4 + 3 – errore del coprocessore matematico (errore interno dell CPU).

Se non siete riusciti a risolvere il problema o avete troppe difficoltà per risolvere gli errori BIOS, anche utilizzando questo breve schema, siamo sempre qui per poterti dare un servizio di assistenza avanzata in laboratorio che risolverà al 100% la causa del problema.

Vuoi contribuire alla crescita di questo sito con altre guide interessanti e risolutive al tuo problema?

Tranquillo, non ti chiederò mai nessuna donazione!

Se lo vorrai, basterà semplicemente cliccare, per visitare qualche banner o sponsor pubblicitario che ti viene proposto in questo articolo, e se non dovessi trovarlo qui, potrai cercarlo in altri articoli o pagine di tuo interesse.

Grazie per la tua collaborazione!

16Ott 2019

Come risolvere gli errori Lenovo ThinkPad.

Gli errori Lenovo Thinkpad sono abbastanza comuni nelle versioni ThinkCentre e nelle edizioni ThinkPad, possono essere a volte  delle cose banali. I codici di errori Lenovo Thinkpad possono essere risolti sia a livello software e molto spesso, quelli più gravi anche a livello hardware.

Vediamo come risolvere tutti gli errori Lenovo ThinkPad.

Per risolvere gli errori Lenovo Thinkpad, possiamo procedere consultando una lista che abbiamo fatto apposta per voi utenti, in modo che se avete delle difficoltà nel risolvere il problema, avete già una strada da poter seguire per avere una certezza sul codice di errore indicato.

Dove vengono mostrati gli questi codici di errori?

Gli errori Lenovo ThinkPad vengono mostrati non appena accendete il vostro notebook Lenovo, sempre è comunque nella prima schermata di avvio tutta nera per intenderci, e posso anche presentare dei “beep “acustici di errore.

errori lenovo thinkPad

 

Abbiamo fatto questa breve guida, anche per poterci comunicare a noi i codici di errore Lenovo ThinkPad in modo da poter agevolare il nostro lavoro, qual’ora non siete riusciti da soli a risolvere il problema.

Errori CMOS.

0175 – CRC non valido, interrompere l’attività POST. Il checksum EEPROM non è corretto.
0176 – Sicurezza del sistema. Il sistema è stato manomesso.
0177 – Dati SVP non validi. Interrompi l’attività POST. Sistema di bordo.
0182 – CRC2 non valido.
0185 – Impostazioni errate della sequenza di avvio.
0187 – Errore di accesso ai dati EAIA. L’accesso alla EEPROM è fallito.
0188 – Area di informazioni sulla serializzazione RFID non valida o CRC difettoso.
0189 – Area di informazioni sulla configurazione RFID non valida. Il checksum EEPROM non è corretto.
0190 – Errore critico della batteria scarica. Si consiglia di caricare la batteria.
0191 – Sicurezza del sistema. Richiesta di modifica remota non valida.
0192 – Sicurezza del sistema. Rilevato manomissione hardware di sicurezza integrata.
0195 – Manomissione dell’hardware di sicurezza rilevata.
0196 – Hardware di sicurezza rimosso.
0197 – Richiesta modifica remota non valida La configurazione remota per il chip di sicurezza è fallita.
0199 –  Sicurezza del sistema. Conteggio tentativi password di sicurezza superato.
0250 – Errore della batteria di sistema. La batteria del sistema è esaurita.
0251 – Checksum del sistema CMOS errato. Configurazione predefinita utilizzata.
0252 – Checksum della password errato. La password è stata cancellata.

Errori schede di rete ethernet e wireless.

01C8 – Sono stati trovati più dispositivi modem. Rimuovi uno di loro. Premi Esc per continuare.
01C9 – Sono stati trovati più dispositivi Ethernet. Rimuovere uno di loro.
01CA – Sono stati trovati più dispositivi LAN wireless. Rimuoverne uno di loro.
1802 – La scheda di rete non autorizzata è collegata.
1803 – La scheda figlia non autorizzata è collegata. Spegnere e rimuovere la scheda secondaria.
1804 – La scheda WAN non autorizzata è collegata.

Errori di banchi di memoria ram.

0230 – Errore RAM shadow. L’ombra RAM non riesce all’offset nnnn.
0231 – Errore RAM di sistema. Errore RAM del sistema all’offset nnnn.
0232 – Errore RAM esteso. Errore RAM esteso con offset nnnn.
1830 – Configurazione della memoria non valida.
02F5 – Errore del test DIMM.

Errori relativi alla data e all’orario.

0260 – Errore del timer di sistema.
0270 – Errore dell’orologio in tempo reale.
0271 – Data e ora in errore. Né la data né l’ora sono impostate nel computer.
0280 – Avvio precedente incompleto. Configurazione predefinita utilizzata.

Errori verificati nella CPU.

02D0 – Errore nella cache di sistema.
02F0 – CPU ID: xx non riuscito.
02F4 – CMOS EISA non scrivibile.
02F6 – Errore NMI del software.
02F7 – Timer fail-safe guasto NMI.
1820 – Più di un lettore di impronte digitali esterno è collegato.
2000 – Diagnostica del sensore di protezione attiva del disco rigido non riuscita.

Errori di diagnostica hard disk e ssd.

0200 – Errore del disco rigido. Il disco rigido non funziona.
1810 – Errore nel layout della partizione del disco rigido.
0200 – Errore del disco rigido. Il disco rigido non funziona.
2000 – Diagnostica del sensore di protezione attiva del disco rigido non riuscita.
2010 – Avvertenza: il disco rigido interno (HD) potrebbe non funzionare correttamente.
2100 – Errore di inizializzazione su HDD0 (disco rigido principale).
2102 – Errore di inizializzazione su HDD1 (disco rigido Ultrabay).
2110 – Leggi l’errore su HDD0 (disco rigido principale).
2112 – Leggi l’errore su HDD1 (disco rigido Ultrabay).
02B2 – Tipo di unità errato.

Errori di input e periferiche collegate.

021x – Errore di tastiera.
1801 – La docking station collegata non è supportata.
1805 – La scheda USB wireless non autorizzata è inserita.
0220 – Monitorare l’errore di tipo. Il tipo di monitor non corrisponde a quello specificato in CMOS.

Vuoi contribuire alla crescita di questo sito con altre guide interessanti e risolutive al tuo problema?

Tranquillo, non ti chiederò mai nessuna donazione!

Se lo vorrai, basterà semplicemente cliccare, per visitare qualche banner o sponsor pubblicitario che ti viene proposto in questo articolo, e se non dovessi trovarlo qui, potrai cercarlo in altri articoli o pagine di tuo interesse.

Grazie per la tua collaborazione!

 

04Ott 2018

Router WiFi portatile: Guida all’acquisto!

Vorresti usare la tua connessione dati della tua chiavetta internet su più dispositivi simultaneamente? Non ne puoi più di dover combattere con uffici e infrastrutture pubbliche che danno solo connessioni lan o reti WiFi senza nessuna misura di sicurezza? Potresti avere l’opportunità di un router WiFi portatile. Per questo bisogna capire meglio di cosa stiamo parlando, ma è bene specificare meglio che tra i router WiFi portatili rientrano diverse categorie di prodotti.

  • Router portatili – sono dei router molto piccoli che possono essere usati anche in movimento. Hanno una batteria integrata che consentono di essere utilizzati senza doverli tenere collegati alla presa elettrica. Permettono la navigazione esclusivamente sulle reti 3G/4G.
  • Router 3G/4G da casa – necessitano dell’energia elettrica per poter funzionare e permettono di condividere la connessione 3G/4G tramite SIM o Internet Key.
  • Router ADSL/fibra – diversa tipologia di modem/router per la connessione ADSL e Fibra possono permettere la condivisione della connessione 3G/4G/LTE tramite Internet Key.
  • Dispositivi portatili multiuso –soprannominati anche hub, possono essere usati anche come batteria di emergenza per smartphone e tablet, router portatile, access point per le reti cablate e ripetitore di reti wireless.

Quale sarà il router wifi portatile che farà al caso mio?

Ti stai chiedendo quale potrebbe essere il tipo di router WiFi portatile più adatto a te? Non temere, sono qui proprio per questo. Dedicami cinque minuti del tuo tempo e ti aiuterò a capire qual è il device più adatto alle tue esigenze. Per quanto riguarda l’aspetto economico, non ti preoccupare, i prezzi di questi dispositivi non sono proibitivi, anzi, puoi verificarlo tu stesso dando un’occhiata ai prodotti che sto per segnalarti e analizzando i loro prezzi. Mi raccomando però, prima di acquistare un router di qualsiasi genere assicurati che corrisponda perfettamente alle tue esigenze!

Prima di acquistare un router WiFi portatile, assicurati che questo corrisponda perfettamente alle tue esigenze sotto il punto di vista tecnico. A cosa mi riferisco? Te lo spiego subito.

Supporto 4G/LTE per router wifi portatile.

router wifi portatile

Se hai la necessità di andare al massimo della velocità, devi verificare che sul router Wi-Fi che vorrai acquistare ci sia la predisposizione alla rete 4G/LTE. Per questo motivo alcuni router, in evidenza quelli più economici, permettono solo ed esclusivamente la rete 3G. Inoltre ebbene sapere che ci sono diverse varie categorie di rete LTE e a ognuna di queste corrisponde una velocità di download e upload variabile.

  • LTE Cat. 1 – picco massimo a 10 Mbps in download e 5 Mbps in upload.
  • LTE Cat. 2 – picco massimo a 50 Mbps in download e 25 Mbps in upload.
  • LTE Cat. 3 – picco massimo a 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload.
  • LTE Cat. 4 – picco massimo a 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload.
  • LTE Cat. 5 – picco massimo 300 Mbps in download e 75 Mbps in upload.
  • LTE Cat. 6 – picco massimo a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload.
  • LTE Cat. 7 – picco massimo a 300 Mbps download e 100 Mbps download
  • LTE Cat. 8 – picco massimo a 3000 Mbps in download e 1500 Mbps in upload.
  • LTE Cat. 9 – picco massimo a 450 Mbps download e 50 Mbps upload
  • LTE Cat. 10 – picco massimo a 450 Mbps download e 100 Mbps upload
  • LTE Cat. 11 – picco massimo a 600 Mbps in download e 50 Mbps in upload.
  • LTE Cat. 12 – velocità massima a 600 Mbps download e 100 Mbps upload
  • LTE Cat. 13 – velocità max a 400 Mbps in download e 150 Mbps in upload.
  • LTE Cat. 14 – velocità max a 400 Mbps in download e 100 Mbps in upload.
  • LTE Cat. 15 – velocità max a 4000 Mbps in download e 1500 Mbps in upload.
  • LTE Cat. 16 – fino a 1000 Mbps in download e 150 Mbps in upload.
  • LTE Cat. 18 – fino a 1100 Mbps in download e 150 Mbps in upload.

Se hai bisogno del massimo della velocità, acquista un router  che supporti la tecnologia LTE di Cat.6 o superiori, che gli diverse compagnie telefoniche denominano in modo commerciale LTE Advanced o 4G Plus.

Un’altra informazione però meno importate che posso consigliarti e che puoi di dare un’occhiata alle bande di frequenza supportate dal router che intendi acquistare. I nostri operatori sfruttano le seguenti bande base per frequenza della rete LTE: 800 MHz, 1800 MHz, 2600 MHz. Queste invece sono le bande di frequenza usate per la rete 3G: 2100 MHz, 900 MHz.

Potresti acquistare un router rete  3G/4G, che abbia delle antenne esterne nel caso che il tuo punto geografico di dove di trovi abbia bassa ricezione. Con questa soluzione modo potrai captare meglio il segnale anche in altre zone dove quest’ultimo non è sufficientemente forte.

Supporto SIM del router wifi portatile.

router wifi portatilePrima di acquistarlo, controlla che il router portatile di tuo interesse disponga di uno slot per le SIM (quindi che funga anche da modem). Come accennato in precedenza, infatti, esistono anche dei router “puri” che supportano solo la condivisione della rete tramite Internet Key USB e quindi non permettono l’inserimento diretto di una SIM al loro interno.

Cerca inoltre conferma circa il formato delle SIM supportate dal dispositivo e la compatibilità con i vari operatori. La maggior parte dei router portatili è in grado di “digerire” le SIM in formato standard (Mini SIM) di tutti i principali operatori italiani, ma sempre meglio dare una “controllatina” alle recensioni online e alle opinioni degli utenti che hanno già acquistato il prodotto. In alcuni casi, infatti, potrebbe essere necessario “smanettare” un po’ nel pannello delle impostazioni del router per farlo funzionare correttamente con la rete di un determinato operatore.

Classi Wi-Fi e velocità di trasferimento dati

router wifi portatile

Così come i router Wi-Fi per l’ADSL e la Fibra, anche i router WiFi portatili possono supportare varie classi di Wi-Fi e, di conseguenza, varie velocità di trasferimento dei dati all’interno della rete.

I router che danno velocità di trasferimento dati superiori sono quelli con supporto dual-band, questi possono operare non solo sulla classica banda di frequenza a 2.4GHz ma anche su quella a 5GHz (che ha un raggio d’azione inferiore ma è meno soggetta a interferenze). I device più veloci in assoluto sono quelli che sopportano la classe wireless ac, che garantisce una velocità di trasferimento dati fino a 1.3Gbps, ma possono andare più che bene anche i device che supportano la classe wireless n che, invece, garantisce una velocità di trasferimento dati fino a 300 o 450 Mbps.

Numero di dispositivi supportati.

router wifi portatile

Prima di acquistare un router WiFi portatile, assicurati che il numero massimo dei dispositivi collegabili a quest’ultimo sia sufficiente a soddisfare le tue necessità. Molti router portatili, infatti, hanno un limite di dispositivi massimi che possono supportare in contemporanea.

Autonomia della batteria.

autonomia batteria modem

Se hai intenzione di acquistare un router portatile vero, cioè un router che può funzionare in mobilità con l’ausilio di una batteria integrata, informati sull’autonomia di quest’ultima. Le batterie con un’autonomia maggiore sono quelle con un amperaggio più alto, cioè con un numero di milliampere/ora (mAh) più alto.

Porte per collegare dispositivi.

modem router

Se hai bisogno di collegare dei dispositivi in rete tramite cavo o di condividere dei file in rete, verifica che il router da acquistare abbia delle porte e degli slot atti a soddisfare le tue esigenze. Ad esempio, se vuoi condividere dei file in rete potrebbero tornarti utili delle porte USB e degli slot per le microSD, mentre se vuoi connettere dei dispositivi alla rete tramite cavo avrai bisogno di porte Ethernet.

Vuoi contribuire alla crescita di questo sito con altre guide interessanti e risolutive al tuo problema?

Tranquillo, non ti chiederò mai nessuna donazione!

Se lo vorrai, basterà semplicemente cliccare, per visitare qualche banner o sponsor pubblicitario che ti viene proposto in questo articolo, e se non dovessi trovarlo qui, potrai cercarlo in altri articoli o pagine di tuo interesse.

Grazie per la tua collaborazione!

Un’ottimo marchio di un prodotto che consigliarvi sia per uso domestico e professionale è TP-Link.

Per altri articoli interessanti visita il nostro blog.

08Ott 2015

Come scegliere la memoria ram.

Buongiorno, oggi ti voglio parlare di come scegliere la memoria ram per il tuo computer.

come scegliere la memoria ram

La memoria RAM ossia (Random Access Memory), che tradotto significa memoria di accesso casuale, è la memoria centrale di ogni computer.

Per mezzo di questa, vengono immagazzinati tutti i dati che servono all’avvio dei sistemi operativi e programmi.

E’ un componente volatile, i dati vengono scritti e letti in questa memoria, e dato che è un componente solido, almeno dieci volte più veloce di un comunissimo hard disk, che poi vengono rimossi alla fine dell’utilizzo.

Vediamo come scegliere la memoria ram e di quanta ne abbiamo bisogno realmente.

come scegliere la memoria ram

Ogni computer, tablet, smartphone, server o qualsiasi altra tipologia di dispositivo, necessita di un quantitativo diverso di memoria RAM.

Ognuno di questi esempi che la utilizzano, ha uno scopo diverso dall’altro.

Oggi ad esempio, un comunissimo PC da utilizzare a casa o in ufficio, può benissimo montare 2, 4 o 8 GB di memoria RAM.

Un computer per progettare grafica 3D ne può montare 16GB, 32GB ,64GB o più, stesso discorso per un server, il quale deve sostenere molti client di rete ed ha bisogno di una grossa quantità per non collassare.

Frequenza e voltaggio della memoria.

La memoria RAM, ha anche una frequenza di lavorazione, e questa determina la velocità di esecuzione di programmi o giochi.

Questa può essere di 200, 400, 800, 1600, 1800, 2400 Mhz, e quindi per aumentare la frequenza di questo componente dobbiamo anche settare il voltaggio da utilizzare. che può essere dai 0.8-1.8 volt.

Oggi avviene in modo automatico, per evitare di bruciare un banco di memoria ram o mandare in crash il sistema.

Come scegliere la memoria ram oggi.

come scegliere la memoria ram

Oggi, le memorie RAM più utilizzate nei PC è la DDR3 o DDR4, che può avere quantitativi e frequenze decisamente più elevate rispetto alle precedenti SIMM, che avevano a dir poco diversi Megabyte.

Memoria S-RAM.

Questo tipo di memoria RAM, è decisamente più veloce, ma molto costosa da realizzare, perché costruita con materiali pregiati e quindi, ha un elevata capacità di conduzione energetica.

La S-RAM ha una capacità molto bassa che va nell’ordine dei Megabyte, e viene spesso utilizzata nella famigerata cache di sistema.

La cache sta tra la CPU e la D-RAM, rendendo il passaggio di dati tra loro più veloce.

Oggi, tra processore e D-RAM possono essere presenti anche più livelli di cache L1, L2 L3.

Più è grande la loro capienza, maggiore è il costo del computer.

Memoria D-RAM.

Rispetto alla S-RAM, questa è costruita con materiali meno esosi, che permettono però di aumentarne la grandezza di memorizzazione, a discapito però della velocità di accesso ai dati.

Random Access Memory.

Immagina questa memoria, come un recipiente che memorizza tutte le operazioni che il processore deve elaborare.

Un rallentamento del computer, può essere causato da un grosso numero di operazioni da processare, che vanno ad accumularsi nella memoria RAM, e di primo impatto, aumentare la capacità di memoria del proprio PC potrebbe sembrare la soluzione più ovvia.

Scegliere di aumentare la memoria ram per migliorare le prestazioni.

Precisiamo che le memorie ram, non sempre se maggiorata può influire di molto sulle prestazioni del PC.

Come molti credono credono che aumentandone la quantità avremmo un computer più performante.

Ma ti voglio dire, che questo discorso, lo potevi fare fino a qualche anno fa.

In quanto oggi il miglior upgrade di sempre è quello di sostituire il disco meccanico, con un SSD.

Alcuni marchi di memoria che ti possiamo consigliare.

CrucialCorsairG.SkillHyperXKingstonSamsungHynix

Vuoi contribuire alla crescita di questo sito con altre guide interessanti e risolutive al tuo problema?

Tranquillo, non ti chiederò mai nessuna donazione!

Se lo vorrai, basterà semplicemente cliccare, per visitare qualche banner o sponsor pubblicitario che ti viene proposto in questo articolo, e se non dovessi trovarlo qui, potrai cercarlo in altri articoli o pagine di tuo interesse.

Grazie per la tua collaborazione!

21Set 2015

Come scegliere tra hard disk o SSD?

Oggi voglio rispondere ad un quesito veramente interessante. E cioè come scegliere tra Hard Disk o SSD quello che più fa al tuo caso.

Quando acquisti un computer fisso o portatile, è possibile scegliere un hard disk o SSD.

L’hard disk tradizionale denominato HDD, è la memoria fissa di un computer, quella che non si svuota quando si spegne il computer a differenza invece della RAM.

come scegliere tra hard disk o ssd

Vediamo dove sta la differenza e come scegliere tra Hard Disk o SSD.

I dischi rigidi, sono essenzialmente piatti di acciaio dove vengono letti e scritti i dati per mezzo di una testina che scorre velocemente sul piatto.

A differenza, uno disco SSD è una memoria fissa sempre come l’HDD, ma ha un’ingegneria di costruzione diversa.

Invece di avere una, due, tre o quatto piatti a doppia faccia di metallo all’interno, è semplicemente una scheda di memoria, un pò come una chiavetta USB o un chip di memoria come la RAM.

Vediamo come scegliere tra hard disk o ssd.

come scegliere tra hard disk o ssd

L’SSD, può avere diverse forme a differenza dell’HDD, può essere addirittura stampato sul circuito della scheda madre per quanto riguarda i netbook e notebook.

Ma anche come scheda PCI express e prevalentemente nei computer desktop, con i comunissimi attacchi di collegamento SATA, o addirittura Nvme.

Questi chip di memoria flash, sono anche molto più veloci dalle memoria flash e delle unità USB 2.0-3.0-3.1.

Gli hard disk SSD sono quindi più costosi delle chiavette USB a pari capacità.

La tecnologia degli hard disk, per fare un po’ di storia, ha fatto molti progressi nel corso degli anni.

Le capacità nel corso degli ultimi decenni sono cresciute da pochi megabyte fino a più terabyte, con un aumento di miliardi di volte rispetto ai primi prototipi e modelli.

Lato economico tra HDD e SSD.

Gli SSD rispetto a gli HDD, sono stati fino a poco tempo fa molto costosi.

Oggi sono più o meno alla parità di prezzo a seconda della marca, del modello scelto e della capienza dati che di solito è sempre 60/120/240/480/960 GB.

Oppure delle versioni PRO, adatte per il Gaming 128/256/512 GB o versioni plus come Samsung o Crucial 250/500 GB/1, 2 o addirittura 4 TB.

Per esempio, un hard disk da 500 GB da 2,5 pollici può venire circa 50 Euro a secondo del fornitore.

Mentre un’hard disk SSD dello stesso taglio, potrebbe venire a costare circa 80/90 Euro.

Gli HDD costano notevolmente meno, perchè sono di tecnologia più vecchia e le prestazioni sono nettamente inferiori.

Ma come tutte le cose nel tempo gli SSD stanno scendendo molto di prezzo di mese in mese.

Qui sotto, alcuni marchi che ho provato personalmente.

SamsungKingstonCrucialSanDiskSilicon PowerApacerTranscendKingDianWestern Digital

Vuoi contribuire alla crescita di questo sito con altre guide interessanti e risolutive al tuo problema?

Tranquillo, non ti chiederò mai nessuna donazione!

Se lo vorrai, basterà semplicemente cliccare, per visitare qualche banner o sponsor pubblicitario che ti viene proposto in questo articolo, e se non dovessi trovarlo qui, potrai cercarlo in altri articoli o pagine di tuo interesse.

Grazie per la tua collaborazione!

15Set 2014
surriscaldamento computer

Come evitare il surriscaldamento computer.

surriscaldamento computer

Con questo articolo, tratterò un argomento molto interessante, e cioè come evitare il surriscaldamento computer.

Problema abbastanza frequente soprattutto in estate, che interessa il tuo computer, sia pc desktop fissi che portatile.

Quali sono le cause di questo problema.

La polvere, è spesso una causa legata a questo fattore di surriscaldamento computer, e questo causa spesso rallentamenti e cali prestazionali di questi dispositivi, che a volte darà anche uno spegnimento totale del vostro PC.

Questo, può verificarsi se il tuo sistema di raffreddamento interno, che sia quello della CPU o della GPU, possa avere difficoltà per mezzo della ventola, ad espellere verso l’esterno il calore accumulato nel dissipatore termico.

E di conseguenza il sistema entra in surriscaldamento e andrà in protezione, spegnendosi per evitare danneggiamenti.

Vediamo come risolvere il problema del surriscaldamento computer.

surriscaldamento computer

Per prima cosa potrai usare un apposito software, denominato SpeedFan, disponibile e gratuito, nella sezione download, per misurare la temperatura del tuo dispositivo.

Potrai valutare, se è il caso o meno di ripulire tutto il computer, da polvere, ma anche di sostituire la pasta termica.

Questa pasta termica, è un componente indispensabile, che ha la funzione di pareggiare in modo perfetto la superficie del tuo micro processore con il dissipatore termico, per far si che il vostro sistema non entri in surriscaldamento.

Un marchio di pasta termo-conduttrice che spesso utilizzo Cooler Master.

Alcuni utili consigli per come evitare il surriscaldamento del vostro computer.

Sicuramente, avrai provato soluzioni del tipo poggiare il notebook su un piano di appoggio rialzato con ventole, ma non sempre si hanno buoni risultati in quanto il problema è internamente al tup PC.

Quindi, ti consiglio di evitare di spendere soldi inutilmente, per cercare di evitare che questo avvenga.

Soprattutto ci tengo a dirti, di usare il meno possibile il tuo computer, fino a che non farai questo intervento.

Il sistema di protezione può salvarti, 1,2,3,4 volte, poi i componenti potrebbero col tempo avere seri danni ed essere non più riparabili.

Vuoi contribuire alla crescita di questo sito con altre guide interessanti e risolutive al tuo problema?

Tranquillo, non ti chiederò mai nessuna donazione!

Se lo vorrai, basterà semplicemente cliccare, per visitare qualche banner o sponsor pubblicitario che ti viene proposto in questo articolo, e se non dovessi trovarlo qui, potrai cercarlo in altri articoli o pagine di tuo interesse.

Grazie per la tua collaborazione!

Call Now Button